Archivi categoria: Cultura

Necropoli etrusca di Artimino Prato Rosello: domenica apertura straordinaria con visita guidata gratuita

Sabato 21 e domenica 22 tornano nei luoghi della cultura e nei musei di tutta Italia le Giornate Europee del Patrimonio 2019. Per l’occasione la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Firenze, Prato e Pistoia, il Museo Archeologico di Artimino e l’assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano propongono per domenica 22 settembre tre visite guidate gratuite alla Necropoli etrusca di Prato Rosello ad Artimino (fine VIII – VI secolo a.C.).

Un’occasione unica per vistare le cinque tombe a camera e la grande tomba a pozzo del Guerriero di Prato Rosello. I tumuli sono raggiungibili dopo una passeggiata di circa venti minuti lungo la strada sterrata che si inoltra tra i cespugli odorosi di mirto. Da una di queste tombe, il tumulo C, proviene il noto incensiere di bucchero, esposto al Museo Archeologico di Artimino insieme agli altri reperti restituiti dalla necropoli.

Sono previste tre visite con partenza alle 14, alle 15.30 e alle 17. Per partecipare non è richiesta la prenotazione. Il punto di incontro è alla fermata dell’autobus di via del Palazzone (la strada che da Artimino scende in direzione Poggio alla Malva), dopo la Villa Medicea di Artimino, patrimonio dell’Unesco. Si raccomandano scarpe comode.

Per informazioni: Museo Archeologico di Artimino telefono 055 8718124 oppure parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it

Tre passeggiate letterarie tra strade di campagna e vie dell’acqua alla scoperta del territorio

Abiti comodi, tanto amore per la natura, ma soprattutto per la letteratura. Dopo il successo della versione primaverile, torna l’edizione autunnale delle “Passeggiate letterarie”: tre camminate che dalla Biblioteca comunale Aldo Palazzeschi di Seano guideranno i partecipanti alla scoperta del territorio, tra strade di campagna, boschi e vie dell’acqua. Ad accompagnare il cammino tre libri piccoli e preziosi, veri e propri inni alla filosofia del camminare e alla natura. Il ritrovo (punto di partenza e ritorno) sarà per tutti e tre gli appuntamenti – 21 settembre, 5 e 19 ottobre – alle 8.30 alla Biblioteca di Seano di via Gadda. Per ogni percorso sarà prevista una sosta, che potrà essere occasione di confronto sul libro che sarà oggetto della giornata.

Il primo appuntamento è per sabato 21 settembre con una camminata di circa due ore (andata e ritorno più sosta) e di difficoltà bassa, dalla biblioteca di Seano alla Casa di Zela, in compagnia del libro “Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro” di Stefano Mancuso. Un saggio che esplora il mondo vegetale per immaginare il futuro dell’umanità, nel quale lo scienziato Mancuso spiega come migliorare la qualità della vita prendendo ispirazione dalle piante.

Si prosegue poi il 5 ottobre con una passeggiata di un’ora dall’Abbazia di San Giusto a Pietramarina. Il ritrovo è alle 8.30 in Biblioteca, con successivo trasferimento in auto, oppure alle 8.45 direttamente all’Abbazia di San Giusto. A fare compagnia ai partecipanti il libro “Foliage. Vagabondare in autunno” di Duccio Demetrio: un viaggio alla scoperta della luce che anche i bagliori autunnali emanano, illustrato dai dipinti dedicati all’autunno dai grandi pittori.

L’ultimo appuntamento è per il 19 ottobre con una camminata di tre ore (difficoltà media) dalla Biblioteca a Tizzana, in compagnia del libro di Frédéric Gros “Andare a piedi. Filosofia del camminare”. Un volume che, attraverso il racconto delle vite dei grandi camminatori del passato, fa riscoprire la bellezza e la profondità di questo semplice gesto e il senso di libertà, di crescita interiore e di scoperta che esso può suscitare in ciascuno di noi.

La partecipazione alle passeggiate, organizzate dall’assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano e dalla Biblioteca, in collaborazione con il Gruppo escursionistico Montalbano, è libera e gratuita. Si raccomanda abbigliamento comodo, scarpe da trekking, acqua, ma soprattutto passione per la lettura, un po’ di fiato e tanta voglia per parlare di libri. È consigliata, ma non obbligatoria, la lettura dei libri proposti, che possono essere richiesti in prestito interbibliotecario gratuitamente attraverso al biblioteca. I partecipanti sono inoltre invitati a portarsi una merenda, magari da condividere con gli altri. In caso di pioggia la passeggiata sarà annullata.

Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca chiamando il numero 055 8705520 oppure inviando una mail a bibliotecapalazzeschi@comune.carmignano.po.it

Biblioteca di Seano, da domani apre anche il mercoledì pomeriggio

Buone notizie per studenti, lettori e tutti gli utenti che ogni giorno frequentano la Biblioteca comunale Aldo Palazzeschi di Seano. Dopo il successo dell’apertura pomeridiana del giovedì e dell’anticipo di mezz’ora dell’orario di apertura mattutino, l’amministrazione comunale, per soddisfare sempre di più le esigenze di tutti coloro che quotidianamente usufruiscono delle sale della Biblioteca di via Gadda, ha infatti deciso di ampliare l’orario e di aprire un pomeriggio in più. La struttura da domani, 18 settembre, sarà quindi aperta anche il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 19.

Ecco i nuovi orari: dal lunedì al venerdì ore 14 – 19; le aperture mattutine restano quelle del mercoledì, giovedì e sabato dalle 8 alle 13.

“Siamo soddisfatti di poter dare la possibilità agli studenti di frequentare più spesso questo luogo, già molto amato da chi cerca la giusta tranquillità per concentrarsi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Stella Spinelli -. Siamo lieti di poter offrire a tutti una scelta culturale sempre più variegata e curata”. 

La Biblioteca si caratterizza sempre più come luogo di riferimento e di aggregazione sul territorio. E anche il numero delle presenze e dei lettori è costantemente in aumento, così come si è registrato nel corso del tempo un progressivo incremento dei prestiti effettuati. Intensa è stata anche la circolazione dei materiali multimediali.

Qualche numero: nel primo semestre del 2019 gli ingressi sono stati 7.685, di cui 2.392 per la sala studio. I prestiti erogati sono stati 10.236, di cui 7.777 libri, 2.366 dvd, 52 multimediale e 41 cd. Nel primo semestre del 2019 si è registrato inoltre un incremento bibliografico di 610 documenti, di cui 450 acquisti e 160 doni. Gli utenti attivi sono 1019, si tratta soprattutto di persone da 25 a 64 anni (461), seguite da giovani tra i 15 e i 24 anni (228), 181 hanno invece fino a 14 anni e 149 sono gli over 65enni che frequentano in maniera attiva la struttura di via Gadda. 

Per informazioni: Biblioteca comunale Aldo Palazzeschi, via Gadda 27/29 (Seano), telefono 055 8705520, bibliotecapalazzeschi@comune.carmignano.po.it

Gli appuntamenti del fine settimana

Sono davvero tanti gli appuntamenti in programma nel fine settimana a Carmignano: dalle rievocazioni storiche alle sagre, passando per le visite guidate e i mercatini.

Domani, venerdì 13 settembre, alle 21 al Tumulo di Montefortini è in programma una serata dedicata alla liberazione di alcuni esemplari di rapaci, riabilitati dai volontari del Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica di Empoli. Un’occasione unica per osservare dal vivo questi affascinanti animali e assistere al momento emozionante del ritorno in natura. L’iniziativa è curata dall’associazione Comeana in Festa col patrocinio del Comune.

Sabato 14 e domenica 15 settembre ai piedi del maestoso Tumulo di Montefortini da non perdere la terza edizione della Festa Etrusca di Comeana, la manifestazione dedicata alla civiltà etrusca. Nelle due giornate verrà allestito un vero e proprio villaggio etrusco con rappresentazioni di vita quotidiana del popolo etrusco, mestieri, combattimenti e rituali con rievocatori dal passato. Non mancheranno poi le visite guidate gratuite al patrimonio archeologico, e in particolare al maestoso tumulo principesco di Montefortini, che il Polo Museale della Toscana aprirà sia sabato che domenica in via del tutto straordinaria. Spazio poi al piccolo mercato di prodotti artigianali, al buon cibo e all’ottimo vino da acquistare negli stand gastronomici curati dalle associazioni di volontariato. E poi ancora sarà presente un’area giochi con l’immancabile truccabimbi, laboratori creativi a tema e giochi di un tempo. Tutte le iniziative sono gratuite. Il programma completo è consultabile sul sito del Comune.

In occasione della Festa Etrusca domenica mattina è in programma una passeggiata archeologica a Prato Rosello. Il ritrovo è alle 9.30 al Museo Archeologico di Artimino con una visita guidata al museo; alle 11 invece visita ai tumuli di Prato Rosello (trasferimento con auto proprie). Per partecipare è necessario prenotare (055 9718124 parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it). L’iniziativa è curata dal Museo Archeologico di Artimino e di Coop Culture.

Sabato 14 e domenica 15 settembre a Poggio alla Malva, al Circolo Arci Ariodante Naldi, torna la Sagra della polenta, funghi porcini e cinghiale. Le pietanze saranno servite dai volontari del circolo tutte le sere dalle 19, e su prenotazione la domenica a pranzo dalle 12. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente il circolo al numero 055 8718054).

Prosegue fino al 15 settembre la 43esima Sagra del Fico di Bacchereto, curata dalla Polisportiva di Bacchereto. In programma appuntamenti gastronomici e iniziative di carattere sociale e culturale. Per informazioni è possibile contattare la Polisportiva al numero 055 8717175. In occasione della sagra domenica a Bacchereto dalle 15 torna “Io Creo”, la mostra mercato dell’arte e dell’ingegno al femminile, nata per raccontare la passione e la fantasia delle artigiane locali.

Un fine settimana alla scoperta dell’antico popolo etrusco: sabato 14 e domenica 15 settembre appuntamento con la terza edizione della Festa Etrusca di Comeana

Nella suggestiva cornice che circonda l’uliveto del tumulo etrusco di Montefortini sabato 14 e domenica 15 settembre torna la Festa Etrusca di Comeana. Un intero fine settimana alla scoperta della magia dell’antico popolo etrusco, un modo per raccontare il passato e diffondere la cultura attraverso il gioco e il divertimento. La manifestazione, giunta alla terza edizione, è organizzata dall’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Carmignano col contributo del Consiglio Regionale della Toscana nell’ambito della Giornata degli Etruschi e grazie alla disponibilità del Polo Museale della Toscana.

“Una manifestazione che funziona e che sta crescendo sempre di più – ha dichiarato il sindaco Edoardo Prestanti -. L’obiettivo è quello di creare un evento capace di coinvolgere il più vasto pubblico, e in particolar modo le giovani generazioni, in quella che è la storia e la cultura etrusca. Il tutto senza mai scendere nella banalità, ma restando sempre attenti alla veridicità e alla ricostruzione puntuale di quella che è stata la cultura etrusca”.

“In questi anni la manifestazione è cresciuta in maniera esponenziale – ha precisato l’assessore alla Cultura e Turismo Stella Spinelli -, aggiungendo cultura, contenuti di livello e iniziative. Tra le novità di questa terza edizione, grazie alla collaborazione con il Polo Museale della Toscana, l’apertura entrambi i giorni, con visite guidate gratuite, del Tumulo di Montefortini. Sarà inoltre possibile visitare la Tomba di Boschetti e la necropoli di Prato Rosello. In programma poi tanti appuntamenti per tutte le età, iniziative di livello basate su studi seri e professionali, che non hanno lasciato niente al caso”.

Anche quest’anno verrà ricostruito un vero e proprio villaggio etrusco con scene di vita quotidiana e rievocazioni storiche. Per l’occasione sarà aperto in via del tutto straordinaria il tumulo etrusco di Montefortini, “uno dei più importanti monumenti archeologici della Toscana – ha spiegato Maria Chiara Bettini del Museo Archeologico di Artimino -, che testimonia lo straordinario sviluppo culturale ed economico che investe il territorio controllato dal centro di Artimino nel VII secolo a.C. La collinetta artificiale, alta dodici metri, ospita due tombe principesche costruite in momenti diversi, antiche duemilasettecento anni. Grazie alla direttrice Giuseppina Carlotta Cianferoni del Polo Museale della Toscana e al personale di custodia del Tumulo di Montefortini, nonché alla collaborazione del Gruppo Archeologico Carmignanese, sarà possibile visitare il Tumulo entrambi i giorni”.

“La parte più affascinante della manifestazione sono i rievocatori storici che costruiranno un vero e proprio villaggio, che prenderà vita e si animerà con la quotidianità al tempo degli etruschi – ha aggiunto Giulia Alfani, direttrice artistica della Festa -. Il tutto per cercare di dare al pubblico l’idea di come si poteva vivere al tempo degli etruschi. Tra le varie attività di rievocazione anche la sfida dell’atleta e il matrimonio etrusco. In programma poi laboratori per ragazzi e bambini, che vanno dalla tessitura all’arte”.

Durante la due giorni di festa spazio anche alle danze e al matrimonio etrusco, alla cerimonia sacra e poi ovviamente ai giochi di una volta, al buon cibo grazie al supporto delle associazioni di volontariato del territorio e, per i più grandi, non mancherà il vino etrusco. La domenica mattina invece sarà possibile visitare il Museo archeologico di Artimino e la necropoli etrusca di Prato Rosello.

Ecco il programma completo della festa. 

La festa prenderà il via sabato 14 dalle 15, con l’apertura degli stand gastronomici e artigianali e dello spazio giochi, all’interno del quale verranno organizzati laboratori per bambini e ragazzi, truccabimbi e giochi antichi di Avis. Sempre dalle 15 prenderà vita il villaggio etrusco con scene di vita quotidiana, con rievocatori e tavoli didattici a cura delle associazioni Antichi Popoli e Methlum Kainual di Marzabotto. Dalle 15 sono in programma visite guidate gratuite al tumulo principesco di Montefortini e alla tomba etrusca dei Boschetti (iscrizioni allo stand del Gruppo Archeologico Carmignanese). Tra le altre attività in programma, alle 16 nell’area giochi “Storie mostruose: la Gorgone Medusa”, laboratorio per bambini di pittura etrusca a cura dell’associazione Artumes. Alle 16.30 nel villaggio etrusco “La cerimonia sacra”, con rievocazioni storiche di antichi rituali Etruschi (associazione Methlum Kainual). Alle 17.30 nell’area giochi Valter Fattorini propone “Il cippo del guerriero”, laboratorio creativo per ragazzi dedicato alla scultura etrusca. Al villaggio etrusco dalle 18.30 “Il matrimonio etrusco”, rievocazione del rito del matrimonio al tempo degli Etruschi (a cura dell’associazione Methlum Kainual). Novità di quest’anno, spazio a “La danza etrusca, un contatto con gli dei”, performance di danza a cura di Roberta Saccocci.

Domenica 15 settembre dalle 12 apriranno gli stand gastronomici e artigianali e il Villaggio etrusco, con rievocatori, tavoli didattici e scene di vita quotidiana della Gens. Dalle 15 visite guidate gratuite di gruppo al Tumulo principesco di Montefortini, che sarà aperto per l’occasione in via del tutto straordinaria, e alla Tomba etrusca di Boschetti (iscrizioni allo stand del Gruppo Archeologico Carmignanese). Sempre dalle 15 aprirà lo spazio giochi con laboratori per bambini e ragazzi, truccabimbi e giochi antichi a cura di Avis. Tra le altre attività proposte, alle 16 nell’area giochi l’associazione Artumes presenta “Apprendisti tessitori”, laboratorio per bambini con piccoli telai per tessere come gli Etruschi. Alle 16.30 nel villaggio etrusco “La sfida  dell’atleta”, rievocazione storica di sfide e competizioni etrusche a cura dell’associazione Methlum Kainual. Nell’area giochi alle 17.30 Valter Fattorini organizza “L’abito del guerriero”, un laboratorio per ragazzi per scoprire come creare un pettorale etrusco. Dalle 18.30 nel villaggio etrusco spazio a “Il Simposio”, rievocazione storica di un banchetto con musiche e festeggiamenti a cura dell’associazione Methlum Kainual. Roberta Saccocci propone invece “La danza etrusca, banchetti e celebrazioni”, una  performance di danza.

Inoltre domenica mattina da non perdere la passeggiata archeologica a Prato Rosello (iniziativa a cura del Museo Archeologico di Artimino e di Coop Culture). Il ritrovo è alle 9.30 al Museo, dove è in programma una visita guidata incentrata in particolare sui reperti restituiti dalle necropoli di Artimino. Alle 11 visita guidata ai tumuli di Prato Rosello (trasferimento con auto proprie). La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario prenotare entro le 12 di venerdì 13 settembre (055 8718124 oppure parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it).

Tutte le attività e le visite guidate sono gratuite. Gli stand gastronomici sono curati dalle associazioni Amici di Ambra, Arci Comeana, Assistenza Medicea Comeana, Avis sezione di Carmignano e Frammenti di Memoria.

Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Carmignano (055 8750250/252; cultura@comune.carmignano.po.it); Museo Archeologico di Artimino (055 8718124, parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it).

Carmignano ricorda i cinque martiri di Artimino

Una serata per ricordare Nella Nepi, Vincenzo Del Conte, Olinto Fontani, Samuele Nepi e Zelinda Nesti. Cinque abitanti della piccola comunità di Artimino, cinque vittime civili uccise per rappresaglia dai tedeschi ormai in ritirata il 6 agosto del 1944. L’amministrazione comunale non vuole dimenticare e, a distanza di 75 anni, in collaborazione con Anpi Carmignano e con il Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva, ha organizzato una serata per ricordare i nostri concittadini.

“Come ogni anno, la nostra Amministrazione vuole commemorare con tutti gli onori i martiri di Artimino – commenta l’Assessore alla Cultura Stella Spinelli -. Dedicare loro un evento che aiuti a riflettere e a non dimenticare è per noi un dovere e un onore”.

L’appuntamento è per lunedì 5 agosto a Artimino: il ritrovo è alle 20.50 in piazza San Carlo con le autorità del Comune, il gonfalone, l’Anpi di Carmignano e il Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva. Da lì partirà poi il corteo verso il cippo dei caduti di Artimino, dove si terrà la cerimonia civile e la deposizione della corona di alloro in onore dei cinque martiri.

Alle 21.30 in piazza San Carlo da non perdere il reading musical teatrale “Eppure era bella la sera” dell’associazione Metropopolare, con la regia di Livia Gionfrida. La voce sarà di Giulia Aiazzi, che disegnerà un percorso di memorie, storie e paesaggi, accompagnata da canti e musiche della tradizione partigiana eseguiti dal vivo dalla fisarmonica di Matilde Toni. La serata darà voce alle vicende individuali delle donne della Resistenza italiana e al valore sociale e politico che ebbero in quel particolare frangente storico. Si tratta di storie eterogenee: attraverso motivazioni ideali comuni, le donne compiono scelte coraggiose ed orgogliose, mai scontate o rinnegate. Furono staffette, fattorine, infermiere, vivandaie e combattenti. Trasportavano esplosivi nella borsa della spesa, animavano gli scioperi nelle fabbriche… e imbracciarono le armi.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. 

Al Parco Museo di Seano un omaggio a De Andrè: giovedì alle 21.15 da non perdere “Faberencò”

Uno spettacolo unico in una location d’eccezione per omaggiare l’eleganza, il garbo e la musica poetica di un cantautore che ha fatto la storia della canzone italiana: Fabrizio De Andrè, a venti anni dalla sua scomparsa. L’appuntamento con “Faberencò” è per giovedì 1 agosto alle 21.15 al Parco Museo Quinto Martini di Seano.

Il concerto, curato dall’orchestra della Scuola di musica l’Ottava Nota, sarà arricchito dalla performance artistica della pittrice Giulia Petracchi e dai quadri viventi realizzati da Vanessa Benelli, Alessandro Risaliti e Simone Spinelli, che creeranno così un’atmosfera suggestiva. Il filo conduttore della serata sarà affidato alla voce narrante di Giulio Campaioli.

Il concerto è a ingresso libero e rientra nel ricco cartellone degli eventi della Carmignano Estate 2019, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano.

Lo spettacolo “Faberencò” ben si colloca nel grande Parco Museo Quinto Martini di Seano: l’arte si incontra con l’arte, la musica dialoga con le trentanove opere del maestro seanese e la poesia di Fabrizio De Andre si fonde con l’armonia del luogo.

Non un semplice concerto, ma uno spettacolo vero e proprio dove l’universalità delle melodie di Faber e la modernità dei testi delle canzoni si intersecano ad altre arti. Il repertorio prevede l’esecuzione di celebri brani di De Andrè che, nonostante abbiano più di quaranta anni, si sono prestati a essere rivisti, senza mai snaturare la loro forma originale. A questi si uniscono le lettere e i  pensieri scritti dall’autore, che anticipano i brani o si intersecano in una sorta di Melologo con le sue canzoni più famose. Spazio poi anche all’esecuzione di brani di cantautori che hanno collaborato con De Andrè o che hanno condiviso  con lui l’innovazione e il fermento artistico di quel periodo (come Fossati, De Gregori e Jannacci).

Gli arrangiamenti orchestrali sono tutti originali e composti per l’occasione dai Maestri Alessandro Bernardi ed Emanuele Proietti. La formazione orchestrale è composta da: Alessandro Bernardi al violino, Tatiana Fedi al flauto traverso e ottavino, Marco De Cotiis al clarinetto e sax tenore, Federico Pacini alla tastiera, Tommaso Macelloni chitarra acustica/elettrica, Giulio Peretti chitarra acustica/ elettrica e ukulele, Alessandro Berti al basso e Vittorio Conti alla batteria. Le voci sono di Elisa Mini, Nicola Innocenti, Mauro Nugnes.

Per informazioni è possibile visitare il sito del Comune di Carmignano oppure contattare l’Ufficio Cultura del Comune (055 8750250; cultura@comune.carmignano.po.it).

“Out is me”, allo Spazio Moretti lo spettacolo di Yuri Tuci

Martedì 30 luglio alle 21 allo Spazio d’arte Alberto Moretti (via Borgo 4, Carmignano) da non perdere “Out is me – Unanormalestoriatipica”, lo spettacolo teatrale di Lorenzo Clemente, Francesco Gori e Yuri Tuci, con la regia di Francesco Gori, prodotto dal collettivo Casazoo. L’ingresso è gratuito

“Out is me” è un viaggio attraverso il subconscio di un autistico, dall’infanzia sino all’età adulta, tra paure, psicofarmaci, amori irrisolti e difficoltà congenite. Yuri Tuci, unico protagonista ed interprete dello spettacolo, racconta la sua esperienza umana oscillando tra surrealismo e realismo. Non si tratta soltanto di uno spettacolo teatrale, ma di una vera e propria performance istrionica di un ragazzo veramente affetto da autismo ad alto funzionamento che, con irriverenza e anche un po’ di “scorrettezza”, vuole pungolare lo spettatore, che potrebbe trovarsi in imbarazzo dato che nessun ambito della vita di Yuri è tralasciato: da quello più intimo ai rapporti familiari, fino alla società e alla spiritualità. Uno spettacolo che invita lo spettatore a porsi una fondamentale domanda: “Quanto è normale la banalità?”. 

Si chiude così, con lo spettacolo “Out is me”, la mostra “Sguardi”, esposizione dedicata a Mario Guarducci e, in particolare, agli sguardi che l’artista ha fermato su tela, curata dalla consigliera comunale con delega alle politiche giovanili Chiara Lorenzini. Lo spettacolo rientra nel cartellone delle iniziative culturali estive del Comune di Carmignano. 

Omaggio al Genio, il Comune celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci con l’inaugurazione delle mappe ceramiche e un concerto

Sono passati 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, le cui radici affondano a Bacchereto. Nell’antico borgo, infatti, abitava la nonna paterna del Genio, monna Lucia di Ser Piero di Zoso, la cui famiglia viveva a Toia, dove possedeva una “fornace da orcioli” in cui Leonardo era solito esercitarsi nell’arte della ceramica e della scultura, e nel disegnare il territorio di Carmignano. Proprio per celebrare il Genio a 500 anni dalla sua scomparsa, e per arricchire sempre di più il territorio dal punto di vista artistico e culturale, il Comune di Carmignano ha organizzato una serie d’iniziative. Gli appuntamenti hanno preso il via lo scorso maggio con l’inaugurazione della sezione distaccata del Museo Archeologico di Artimino e dell’esposizione permanente delle antiche maioliche di Bacchereto, e proseguiranno ora con l’inaugurazione delle mappe ceramiche, in attesa della presentazione di un volume di Alessandro Vezzosi che tratterà di Leonardo a Bacchereto e dell’inaugurazione di un monumento realizzato da uno scultore contemporaneo, sempre dedicato al genio leonardiano.

“Siamo felici di poter regalare a Bacchereto istallazioni che celebrino il tempo trascorso da Leonardo fra le sue vie e i suoi colli  – ha commentato l’assessore alla Cultura Stella Spinelli –. È giunto il momento di gridare al mondo che il genio è cresciuto qua e a testimoniarlo ci sono disegni, documenti e racconti”.

Sabato 27 luglio dalle 19 alle 20.30 sarà aperta la sezione distaccata del Museo Archeologico di Artimino nel complesso di Santa Maria Assunta a Bacchereto e, per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente l’esposizione dedicata alle pregevoli maioliche, prodotte nel borgo di Bacchereto tra medioevo e rinascimento. L’iniziativa chiude il programma delle Notti dell’Archeologia di Carmignano.

Giornata clou sarà quella di lunedì 29 luglio alle 21 con l’inaugurazione di due mappe ceramiche con riproduzioni di disegni di Leonardo tratti dai suoi codici e riferiti al territorio. La prima sarà installata sulla parete della Filarmonica G. Verdi di Bacchereto e riproduce un particolare della Mappa della Valle dell’Arno ripresa dal codice di Madrid II. La seconda mappa sarà posta davanti alla sezione distaccata del Museo di Artimino, raffigurante una veduta a volo d’uccello del Valdarno inferiore con il progetto del grande canale per la deviazione dell’Arno (Windsor, Royal Library). Dopo l’inaugurazione delle mappe ceramiche spazio alla musica con un concerto in omaggio a Leonardo: alle 21.30 nel giardino panoramico della Chiesa di Bacchereto si esibirà la Silent King Band, l’orchestra di ritmi moderni della RE.MU.TO diretta dal maestro Alberto Solari.

L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano ed è curata dall’associazione culturale Polisportiva di Bacchereto. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Carmignano estate, gli appuntamenti fino a mercoledì 24 luglio

Proseguono le iniziative promosse nell’ambito della Carmignano Estate 2019. Domani, domenica 21 luglio, “Carmignano Plaid festival in Rocca”: dalle 19 alle 24 lanterne e coperte, ottimo cibo tipico dei ristoratori locali, il vino di Carmignano espressione delle migliori fattorie, buona musica, laboratori per bambini e un panorama mozzafiato. La formula è quella dell’aperitivo diffuso da acquistare in piazza e da gustare poi nel giardino della Rocca, raggiungibile anche con un bus navetta gratuito che parte dalla centralissima piazza V.Emanuele II (orario navetta 19.30 – 23). Ad allietare la serata, dalle 20 dj set con Ettore Pacini, mentre per i più piccoli “English is fan”, mini laboratorio di inglese a cura dell’associazione Pandora.

Anche domani, domenica 21 luglio, sarà possibile visitare la personale di Mario Guarducci “Sguardi”. La mostra, allestita allo Spazio d’Arte Alberto Moretti, sarà aperta dalle 17 alle 19.30 e dalle 21 alle 22.30.

Sempre domani, domenica 21 luglio, dalle 13 all’ex cava di Bacchereto ultima giornata del festival di forum, musica e socialità ribelli “Social Cava R+Esistenze”

Lunedì 22 luglio alle 21 in piazza G. Matteotti appuntamento con lo spettacolo teatrale prodotto da Emergency “C’era una volta la guerra”, con Mario Spallino e la regia di Patrizia Pasqui. Fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni. Uno spettacolo teatrale per ripercorrere la storia di questi ultimi decenni e mostrarci che la guerra non è inevitabile.  Ingresso gratuito.

Il vernacolo torna in piazza a Carmignano: martedì 23 luglio alle 21 davanti al Comune la compagnia Acquainbocca porta in scena “Mannaggia affeisbucc!”. Commedia brillante in vernacolo fiorentino dedicata ai social, di Lucia Macchiarini con la regia di Gianluca Truppa, in collaborazione col Gruppo d’Incontri il Campano. Nonno Antonio apre un falso profilo su Facebook sotto le mentite spoglie del fotomodello Romano e comincia a chattare con la giovane Alice, che altri non è che la nonna della giovane stessa che fa lo stesso gioco. La verità verrà a galla quando i due si danno appuntamento proprio nel giorno di San Valentino, nello stesso luogo dove anche il bel Romano ha dato appuntamento alla fiamma, Rosa. Ingresso gratuito.

Sempre martedì 23 luglio al Parco Museo Quinto Martini di Seano torna la rassegna Film al Parco. Alle 21.15 verrà proiettato il film per ragazzi “La  mia vita da zucchina”. Courgette si ritrova in un orfanotrofio, dovrà stringere amicizia tra bambini cresciuti in situazioni difficili. Il film ha ottenuto una candidatura a Premi Oscar, una candidatura a Golden Globes, una candidatura a BAFTA, ha vinto un premio ai European Film Awards, tre candidature e vinto un premio ai Cesar.

Infine, mercoledì  24 luglio al Parco Museo di Seano “Giochinsieme sotto le stelle”: dalle 21.15 gonfiabili gratuiti per tutti i bambini. Iniziativa a cura dell’associazione Parco Museo Quinto Martini.